201903.01
1

CANAPA INDUSTRIALE: Una questione di diritti civili.

CANAPA INDUSTRIALE: Una questione di diritti civili. La IV sezione penale della Suprema Corte di Cassazione, rilevando “evidenti” contrasti giurisprudenziali, ha pubblicato ordinanza di remissione alle Sezioni Unite per la risoluzione del quesito di diritto se le condotte diverse dalla coltivazione di canapa delle varietà di cui al catalogo indicato nell’art. 1, comma 2, legge…

201902.22
0

Le richieste delle associazioni di categoria alle istituzioni competenti in merito alle previsioni UE su novel food e cosmetici

Due assurde previsioni dell’Unione Europea sugli usi alimentari e cosmetici della canapa Abbiamo appreso che recentemente, a livello comunitario, la canapa ed i suoi derivati sono stati oggetto di riclassificazione in due diversi ambiti: alimentare e cosmetico. La cannabis, il CBD ed i cannabinoidi in genere, ivi compresi gli extracts, sono stati inseriti nell’elenco dei…

201902.19
0

Anche la III sezione della Corte di Cassazione si esprime sulla liceità della commercializzazione in attesa delle Sezioni Unite

La sentenza n. 7166/2019 della III sezione della Corte di Cassazione: una prudente lettura del settore della canapa industriale in attesa della pronuncia delle Sezioni Unite. Soltanto poche settimane fa abbiamo commentato le motivazioni della sentenza n. 4920/2019 della VI sezione penale della Corte di Cassazione che, con una ricostruzione logico-giuridica molto puntuale e lineare,…

201902.01
1

Canapa Industriale: Un microsettore normativo autonomo tra il carattere di specialità rispetto alla normativa degli stupefacenti e la libertà individuale.

Canapa Industriale: Un microsettore normativo autonomo tra il carattere di specialità rispetto alla normativa degli stupefacenti e la libertà individuale. Da tempo tutto il settore della canapa industriale attendeva una presa di posizione chiara da parte delle Autorità competenti sulle varie questioni sorte intorno al fenomeno della cd. cannabis light. Tale necessità si era rafforzata…

201811.08
6

I controlli sulla Cannabis Sativa L.

I CONTROLLI SULLA CANNABI SATIVA L. La metodologia del campionamento e delle analisi. L’esigenza di  raccordare la previsione normativa con la prassi applicativa. Dopo quasi due anni dall’entrata in vigore della L. n. 242/2016 la quale, nonostante alcune lacune, ha sicuramente contribuito a dare un notevole impulso alla filiera, appare opportuno soffermarci sulla tematica dei…

201809.12
0

Canapa light. Alcune riflessioni sulla circolare del Ministero dell’Interno del 31.07.2018

Canapa light. Alcune riflessioni sulla circolare del Ministero dell’Interno del 31.07.2018 Recentemente il Ministero dell’interno ha emanato in data 31.07.2018 una circolare avente ad oggetto “Aspetti giuridico-operativi connessi al fenomeno della commercializzazione delle infiorescenze della canapa tessile a basso tenore di THC e relazioni con la normativa sugli stupefacenti”, la quale ha dettato indicazioni operative per…

201808.30
0

L’opportunita di innalzare il limite di THC nella normativa comunitaria in conformità con il protocollo ONU

L’opportunita di innalzare il limite di THC nella normativa comunitaria in conformità con il protocollo ONU Pubblichiamo un interessante documento redatto dall’Avv. Giacomo Bulleri in collaborazione con l’Avv. Clara Coromel, avvocato spagnola esperta nella materia della cannabis e fondatrice di Cannabis Consulting, e con l’Avv. Carlo Alberto Zaina, penalista ed anch’egli esperto in materia di…

201805.26
0

Riflessioni sui recenti sviluppi normativi. La riproduzione per via agamica può davvero essere limitata?

Riflessioni sui recenti sviluppi normativi. La riproduzione per via agamica può davvero essere limitata? Dopo i primi commenti a caldo circa le indicazioni contenute nella circolare del MIPAAF del 22.05.2018, riteniamo opportuno analizzare con logica e buon senso, nel rispetto della ratio dell’intero quadro normativo vigente, lo scenario che tale provvedimento apre nel settore canapa….

201805.24
1

La liceità delle infiorescenze di canapa sativa L. ed i chiarimenti sulla L. n. 242/2016

La liceità delle infiorescenze di canapa sativa L. ed i chiarimenti sulla L. n. 242/2016. Commento alla circolare del MIPAAF del 22.05.2018 Dopo circa un anno e mezzo dall’entrata in vigore della L. n. 242/2016, il MIPAAF ha ritenuto opportuno intervenire sulla materia canapa per fornire alcuni chiarimenti sull’applicazione della predetta legge. Appare evidente come tale…

201802.27
4

Parere Florovivaismo

 Le coltivazioni di canapa industriale destinate al florovivaismo. Alcune riflessioni sull’art. 2 lett. g) della L. n. 242/2016  Le coltivazioni di canapa industriale destinate al florovivaismo. Alcune riflessioni sull’art. 2 lett. g) della L. n. 242/2016 Dopo poco più di anno dall’entrata in vigore della L. n. 242/2016, appare opportuno soffermare l’attenzione sulla previsione di…

201802.26
1

Parere L. 242-2016

La legge n. 242/2016: Punti fermi e “zone grigie”. Alcune riflessioni. Dopo poco più di anno dall’entrata in vigore della L. n. 242/2016 appare opportuno fare alcuni riflessioni sulle luci ed ombre del dettato legislativo. Se da un lato la legge ha dettato alcuni punti fermi sulla materia – primo fra tutti quello di dotare…

201711.17
3

Nuova Legge Canapa

E’ con estrema soddisfazione che pubblichiamo una prima lettura interpretativa della nuova legge sulla canapa industriale che finalmente ha visto la luce dopo un lungo iter procedimentale. Il DDL S. 2144 predisposto dalla XIII Commissione Agricoltura è infatti stato approvato anche dal Senato della Repubblica Italiana ed è finalmente legge dello Stato, n. 242/2016. Trattandosi…